Musicoterapia

“La musica è la miglior medicina dell’anima”

Platone

• Essendo la musica l’origine delle Arti e dei Linguaggi, la musicoterapia può significare “ricerca” del modo di comunicare proprio di ogni persona, prima ancora che la parola nasca;
• Gli uomini, nella storia e nella preistoria, per questioni di sopravvivenza, hanno trasformato i ritmi/suoni/rumori del lavoro, in attività musicali. La musicoterapia da valore al canto, alla danza, all’espressione delle emozioni, anche di quelle più terribili, nel tentativo di sopravvivere;
• Il gridare, sfogare, cantare, picchiare, saltare, fanno parte del “fare musica”, e sono l’espressione nello spazio e nel tempo delle emozioni; l’espressione condivisa è comunicazione;
• la musica è cullamento, delicatezza, accoglienza, ascolto;
I motivi potrebbero essere molteplici.
E’ preferibile affidare al “sentire” interiore del professionista, i motivi per i quali la musicoterapia può essere efficace.