Bibliografia sul counseling

Psicosintesi e Counseling

 

  • Alberti A. (1980), La volontà di sintesi, ed. Centro Studi di Psicosintesi “R. Assagioli”, Firenze 1986.
  • Alberti A. (1986), Psicosintesi e immagine dell’uomo, in “Immagini dell’uomo”, pp. 143-173, ed. Rosini, Firenze.
  • Alberti A. (1994), Il Sé ritrovato, ed. Pagnini, Firenze.
  • Alberti A. (1997), L’uomo che soffre, l’uomo che cura, Ed. Pagnini, Firenze.
  • Alberti A. (2000), Il bimbo interiore. La riscoperta del sentimento, II ed., L’UOMO Edizioni, Firenze 2010.
  • Alberti A. (2007), Psicosintesi e oltre, ed. L’UOMO, Firenze.
  • Alberti A. (2008), Psicosintesi. Una cura per l’anima, ed. L’UOMO, Firenze.
  • Assagioli R. (1965), Principi e Metodi della Psicosintesi Terapeutica, ed. Astrolabio, Roma 1973.
  • Assagioli R. (1966), Psicosintesi. Armonia della vita, ed. Astrolabio, Roma 1993.
  • Assagioli R. (1968), L’equilibramento e la sintesi degli opposti, ed. Istituto di Psicosintesi, Firenze.
  • Assagioli R. (1969), Il conflitto tra le generazioni e la psicosintesi delle età, ed. Istituto di Psicosintesi, Firenze.
  • Assagioli R. (1973), L’atto di volontà, ed. Astrolabio, Roma 1977.
  • Assagioli R. (1973), Le nuove dimensioni della psicologia: la terza, la quarta e la quinta forza, ed. Istituto di Psicosintesi, Firenze.
  • Assagioli R. (1974), Intervista con Sam Keen, ed. Centro Studi di Psicosintesi “R. Assagioli”, Firenze 1987.
  • Assagioli R. (1978), I tipi umani, ed. Istituto di Psicosintesi, Firenze.
  • Assagioli R. (1987), Interviste 1972-1974, ed. Centro Studi di Psicosintesi “R. Assagioli”, Firenze.
  • Assagioli R. (1988), Lo sviluppo transpersonale, ed. Astrolabio, Roma.
  • Assagioli R. (1988), Educare l’uomo domani, ed. Istituto di Psicosintesi, Firenze.
  • Assagioli R. (1991), Comprendere la psicosintesi (a cura di Marialuisa Macchia Girelli), ed. Astrolabio, Roma.
  • Assagioli R., La vita come gioco e rappresentazione, in Assagioli R. “Per vivere meglio”, ed. Istituto di Psicosintesi, Firenze 1993.
  • Assagioli R., Una tecnica della psicosintesi: il buonumore, in Assagioli R., “Per vivere meglio”, ed. Istituto di Psicosintesi, Firenze 1993.
  • Assagioli R. (1965), Dalla coppia all’umanità, (in corso di pubblicazione), ed. L’UOMO, Firenze 2011.
  • Assagioli R., Papini G., Prezzolini G., Carteggi 1904-1974 (a cura di Del Guercio Scotti M. e Berti A.), Edizioni di Storia e Letteratura, Dipartimento dell’Istruzione e Cultura del Canton Ticino, Roma 1988.
  • Baldini A. (1989), Quaderno di biopsicosintesi, ed. Istituto di psicosintesi, Firenze.
  • Baldini A., Una presenza amica, a cura di amici di Anna Baldini, Firenze 1999.
  • Berti A. (a cura di) (1988), Roberto Assagioli 1888-1988, ed. Centro Studi di Psicosintesi “R. Assagioli”, Firenze.
  • Berti A. (1988), Roberto Assagioli: profilo biografico degli anni di formazione, ed. Istituto di Psicosintesi, Firenze.
  • Bocconi A., Lacerna P., (2001), Il Matto e il Mondo, ed. Nomina, Roma.
  • Boggio Gilot L. (1983), Psicosintesi e meditazione, ed. Mediterranee, Roma.
  • Bonacina P. M. (1998), L’uomo stellare, ed. Pagnini, Firenze.
  • Bonacina P. M. (2010), Manuale di Psicosintesi. Il cuore teorico dell’opera di Assagioli, ed. Xenia, Milano.
  • Caldironi B. (1992), Seminari di terapia immaginativa, ed. Nanni, Ravenna.
  • Caldironi B. (1999), Semi di luce, CD audio, ed. Draghi Mizzau, Firenze.
  • Caldironi B. (2002), Dialogo sulla psiche. Terapia immaginativa ed altri scritti, ed. Draghi Mizzau, Firenze.
  • Caldironi B. (2004), L’uomo a tre dimensioni. Colloqui con Roberto Assagioli (1967-1971), ed. Girasole, Ravenna.
  • Caldironi B. (2006), Come, quando, perché agiscono le visualizzazioni, ed. Artestampa, Ravenna.
  • Cavaciocchi A. M. (a cura di) (2004), I colori della memoria. Atti del progetto “Adozioni Internazionali” 2002-2003, ed. Tipografica Cav. Alfredo Rindi, Montemurlo (Prato).
  • Chinatti M. (2004), L’unione tra io e tu crea noi. Psicosintesi con i diversamente abili, ed. Cerchio della Luna, Verona.
  • Chinatti M., Scala C. (2009), Sto imparando a non odiare. Psicosintesi applicata nel quotidiano, ed. Kimerik.
  • De Paolis D. (1988), L’Io e le sue maschere. Il lavoro sulle subpersonalità in psicosintesi, ed. Istituto di Psicosintesi, Firenze 1993.
  • Ferrucci P. (1981), Crescere. Teoria e pratica della psicosintesi, ed. Astrolabio, Roma.
  • Ferrucci P. (1989), Esperienze delle vette, ed. Astrolabio, Roma.
  • Ferrucci P. (1994), Introduzione alla psicosintesi, ed. Mediterranee, Roma.
  • Ferrucci P. (2004), La forza della gentilezza, ed. Mondadori, Milano 2005.
  • Ferrucci P. (2009), La bellezza e l’anima. Come l’esperienza del bello cambia la nostra vita, ed. Mondadori, Milano.
  • Finotti A. M. (1996), La grotta interiore. Simbologia e psicologia del Natale, ed. Àncora, Milano 2004.
  • Finotti A. M. (2006), Il Canto degli alberi. Per una lettura simbolica, ed. Àncora, Milano.
  • Firman J., Gila A. (1997), La ferita primaria. La visione della psicosintesi su trauma, guarigione e crescita, II ed., L’UOMO Edizioni, Firenze 2009.
  • Gerard R. (1986), L’identificazione simbolica: una tecnica della psicosintesi, ed. Centro Studi di Psicosintesi “R. Assagioli”, Firenze.
  • Giovetti P. (1995), Roberto Assagioli, ed. Mediterranee, Roma.
    Guggisberg NOcelli P., La via della psicosintesi (con biografia di Roberto Assagioli), ed. L’UOMO (in corso di pubblicazione), Firenze 2011.
  • Holzknecht O. (2006), La Psicosintesi di Roberto Assagioli: un percorso creativo dell’evoluzione umana, ed. Bettini, Sondrio.
  • Kull S. (1986), Evoluzione e personalità, ed. Centro Studi di Psicosintesi “R. Assagioli”, Firenze.
  • La Sala Batà A. M. (1993), La Via del Tao o l’armonia degli opposti, ed. Armonia e Sintesi, Roma.
  • La Sala Batà A. M. (1995), Lo spazio interiore dell’uomo. Avviamento alla meditazione, ed. Pagnini, Firenze.
  • La Sala Batà A. M. (2007), Cercando se stessi. Corso di Psicosintesi Autoformativa, ed. L’UOMO, Firenze.
  • Macchia M. (2000), Roberto Assagioli: la Psicosintesi, ed. Nomina, Roma.
  • Maninchedda L. (1995), Il lavoro sulle immagini del disagio. Un approccio psicosintetico alla terapia, ed. Nuove Ricerche, Ancona 2004.
  • Marabini E. (2002), Per una psicologia dell’uomo totale. Lezioni di Biopsicosintesi, ed. Phoenix, Roma.
  • Marson A. G. (2009), Il Canto dell’Anima. Alle origini del dialogo sonoro nella diade madre-feto, ed. L’UOMO, Firenze.
  • Miller S. (1987), La tecnica del dialogo col Sé, ed. Centro Studi di Psicosintesi “R. Assagioli”, Firenze.
  • Parfitt W. (1993), La Psicosintesi. Una guida all’autorealizzazione, ed. Xenia, Milano.
  • Rosselli M. (1991), Introduzione alla Psicosintesi, ed. Istituto di Psicosintesi, Firenze.
  • Rosselli M. (a cura di) (1992), I nuovi paradigmi della psicologia: il cammino della psicosintesi, ed. Cittadella, Assisi.
  • Sausgruber H. (1985), Analisi dei sogni in gruppo. Un metodo della psicosintesi, ed. Piovan, Abano Terme (PD).
  • Schaub R., Schaub B. G. (2003), Il Metodo Dante, ed. PIEMME, Casale Monferrato (AL).
  • Tallerini A. G., IATREIA: una possibile cura e riabilitazione bio-psico-spirituale del disagio psichico secondo i metodi della Psicosintesi Terapeutica, in “Rivista di Psicosintesi Terapeutica”, Prima Serie, Anno I n. 1, Agosto 1996, ed. SIPT, Firenze.
  • Tilli S. (1980), Concetti della psicologia umanistica di Roberto Assagioli, ed. Istituto di Psicosintesi, Firenze.
  • Widmann C. (2004), Tecniche immaginative in Psicosintesi, in Widmann C. “Le terapie immaginative”, ed. Magi. Roma.

I manuali

  • Meier, Scott T., Davis, Susan R. , Guida al counseling : In 40 regole fondamentali cosa fare e non fare per costruire un buon rapporto d’aiuto, Angeli, Milano, 1996
  • Mucchielli R., Apprendere il Counseling, Erickson, Trento, 1987
  • Murgatroyd S., Il Counseling nella Relazione d’Aiuto, Sovera, Roma,1995
  • AA.VV., Counseling professionale, Quaderni ASPIC, 1993
  • Giusti E., Smettere di rinviare, Franco Angeli, Milano,1994
  • AA.VV., Counseling e Poesia, Quaderni ASPIC, 1994
  • Silverman P. R., I gruppi di mutuo aiuto, Erickson, Trento,1993
  • Benson J., Gruppi, organizzazione e conduzione, Sovera, Roma, 1993
  • Ginger S., La Gestalt, Mediterranee, Roma, 1990
  • AA.VV., Gestalt Counseling individuale in gruppo, Quaderni ASPIC, 1992
  • Fontana D., Stress Counseling, Sovera, Roma, 1996
  • Clarkson P., Gestalt Counseling, Sovera, Roma, 1992
  • Lankton S., Magia Pratica, Astrolabio, Roma, 1989
  • Dantini S., Usare la ragione per cambiare, Cias, Roma, 1993
  • AA.VV., Il Training dell’Assertività, Quaderni ASPIC, 1992
  • Del Favero R., Palomba M., Identità diverse, Kappa, Roma,1996
  • Stewart I., Joines V., L’Analisi Transazionale, Garzanti, Milano, 1990
  • Muret M., ArteTerapia, Red, Como, 1991
  • Reddy M., Counseling Aziendale, Sovera, Roma, 1993

I classici

  • Rogers C., La terapia centrata sul cliente, Martinelli, Firenze, 1970
  • Mahler M. et al., La nascita psicologica del bambino, Boringhieri, Torino,1978
  • Holmes J., La teoria dell’attaccamento, Raffaello Cortina, Milano, 1994
  • May R. , L’arte del Counseling, Astrolabio, Roma, 1991
  • Bandler R., La struttura della magia, Astrolabio, Roma, 1981
  • Freud S., Analisi Terminabile e interminabile, Boringhieri, Torino

Le novità

  • Giusti E., Ticconi G., La comunicazione non verbale, Scione, Roma, 1998
  • Giusti E., Spalletta E., Relazioni stabili e durature, Riza Scienze n.118, Milano, 1997
  • Giusti E., Psicoterapie: denominatori comuni, Franco Angeli, Milano, 1997
  • Giusti E., Iannazzo A., Fenomenologia e Integrazione Pluralistica, EUR, Roma, 1998
  • Pombeni, Maria Luisa , D’Angelo, Maria Grazia, L’Orientamento di gruppo : Percorsi teorici e strumenti operativi , NIS, Roma
  • Di Fabio, Annamaria, Counseling : Dalla teoria all’applicazione, Giunti, Firenze
  • Carckhuff R., L’arte di aiutare. Guida per genitori, volontari ed operatori socio-sanitari, Erikson, Trento, 1989
  • Feltham C., Dryden W., Dictionary of Counselling (trad. italiana Dizionario di Counselling) ,Sovera Multimedia , Roma, 1995
  • Giusti E., Counselling. Applicazioni e settori d’intervento per l’operatore tecnico socio-assistenziale, Quaderni Aspic, Roma, 1995
  • Giusti E., Mattacchini C., Merli G., Montanari C., Counseling professionale. Dalla consulenza psicopedagogica alla psicoterapia, quaderni Aspic, Roma, 1993
  • Maggiolini A., Counseling a scuola , Franco Angeli, Milano, 1997
  • Meier S.T., Guida al Counseling , Franco Angeli, Milano, 1994
  • Murgatroyd S., Counselling and helping (trad.it. Il counseling nelle relazioni di aiuto), Sovera Multimedia, Roma, 1995.